10 domande/risposte su HLOCK: la soluzione ad alte prestazioni per il bloccaggio delle chiusure filettate

1. Che cos'è HLOCK V2 e in che cosa consiste?
HLOCK è una gamma innovativa di frenafiletti a secco sviluppata da Soprima Industrie, appositamente studiata per il bloccaggio delle chiusure filettate in settori di alta precisione come l’orologeria, l’occhialeria e la gioielleria.
Questa soluzione previene l’allentamento delle viti causato da vibrazioni o urti, garantendo una sicurezza ottimale nelle applicazioni in cui la precisione è fondamentale.
Due dei prodotti della gamma sono ora disponibili in versione V2, con miglioramenti significativi, tra cui una data di scadenza estesa (DLU) e un tempo di indurimento ottimizzato di due anni. Il terzo prodotto mantiene la sua formula originale e collaudata.
2. Quali sono le diverse versioni di HLOCK e le loro caratteristiche?
La gamma HLOCK comprende tre prodotti principali:
- Due prodotti a base di microcapsule:
HLOCK 2510-V2 (arancione) e HLOCK 2353-V2 (blu): Sistemi frenanti incollati, utilizzabili da 1 a 2 volte. - Un prodotto a base di poliammide:
HLOCK Polyamide (verde): Freno riposizionabile, utilizzabile fino a 5 volte, particolarmente adatto per applicazioni che richiedono frequenti regolazioni.

3. Come funziona la tecnologia HLOCK?
La tecnologia HLOCK si basa su due principi:
- Prodotti a base di microcapsule: quando le filettature sono pre-rivestite con queste microcapsule e la vite viene montata, le capsule scoppiano, rilasciando l’adesivo all’interno. Questo adesivo polimerizza rapidamente, formando un forte legame tra i componenti.
- Prodotto a base poliammidica: questo adesivo è noto per la sua capacità di formare legami forti grazie ai legami idrogeno tra le sue catene polimeriche, garantendo un’eccellente adesione a una varietà di substrati.
4. Su quali tipi di pezzi si può usare HLOCK?

Soprima Industrie dispone di una gamma di macchine sviluppate internamente che ci permettono di lavorare un’ampia varietà di pezzi da Ø0,7.
5. Quali sono i vantaggi specifici di HLOCK per il settore del lusso?
Frenata ottimale: protezione efficace contro vibrazioni e urti.
Preservazione dell’estetica: la soluzione preserva l’aspetto dei pezzi, un criterio essenziale nel settore del lusso.
Compatibilità con i metalli preziosi: ideale per materiali come oro e platino.
Adattabilità: è stato progettato per soddisfare le specifiche tecniche di ogni assemblaggio
6. Quali sono le applicazioni di HLOCK?
a gamma Hlock viene utilizzata in:
- Viti per fondelli
- Viti per occhiali
- Viti per fibbie pieghevoli
- Viti per bracciali
- Occhiali e gioielli
…
7. Qual è la differenza tra HLOCK e altre soluzioni frenanti?
A differenza delle soluzioni tradizionali (frenafiletti liquido), Hlock offre:
- Applicazione uniforme grazie al pre-rivestimento.
- Attivazione solo durante l’avvitamento, eliminando ogni rischio di errore umano.
- Eccellente resistenza alle vibrazioni, preservando l’estetica dei pezzi.
8. Qual è la durata di conservazione delle viti pre-rivestite con HLOCK?
I prodotti HLOCK pre-rivestiti e non montati hanno una durata di conservazione da 2 a 4 anni se conservati a temperatura ambiente, tra i -10°C e i 35°C. Questa lunga durata di conservazione rappresenta un notevole vantaggio per la gestione delle scorte in officina o per i subappaltatori.
9. Ci sono PFAS nei prodotti?
No, tutti i prodotti della gamma HLOCK sono certificati PFAS-free, garantendo una soluzione priva di sostanze perfluorurate.
10. Esiste una documentazione sulla gamma HLOCK?
Sì, per informazioni dettagliate sulla gamma HLOCK, è possibile consultare la documentazione completa cliccando sul seguente link o contattandoci al numero +33 1 30 37 63 31 :